Parametri SwissSalary Direct
Generale:
Subdomain
|
Il sottodominio stabilisce l’indirizzo del web, in cui i lavoratori dovranno registrarsi. Si può scegliere liberamente il sottodominio, ma si deve fare attenzione che i lavoratori usino il sottodominio dell’indirizzo del web. Come sottodominio si può utilizzare il nome della ditta. Il sottodominio nell’esempio sottostante è "Muster".
https://muster.swisssalarydirect.ch
Bisogna fare attenzione che il sottodominio non contenga spazi vuoti o caratteri speciali. Il nome del sottodominio deve essere sempre prima del nome del dominio swisssalarydirect.ch: <subdomain>.swisssalarydirect.ch
|
Nome utente
|
Qui si deve inserire il nome utente dell’amministratore di SwissSalary Direct. È consigliato usare un indirizzo simile a: personal@muster.ch che potrà essere visualizzato da più lavoratori.
Le funzioni dell’amministratore sono descritte dettagliatamente nel capitolo relativo.
|
Password
|
Qui si deve inserire la password dell’utente amministratore di SwissSalary Direct. Seguite le indicazioni della password presenti nella finestra di pop up.
-> Si può modificare dopo il login nelle impostazioni dell’utente. La password modificata dovrà essere la stessa anche nei parametri di SwissSalary Direct.
|
Ultima sincronizzazione il:
|
Qui si deve inserire la data di quando è avvenuta l’ultima sincronizzazione. All’inizio questo campo sarà vuoto.
|
Firma Key
|
Questa chiave viene generata automaticamente.
|
Filtro nome società
|
Qui si possono inserire i nomi dei/il nome del mandante/i per cui si devono caricare i documenti. In caso di diversi mandanti si potranno inserire i nomi con le normali possibilità di filtro, per es. Mandante1|Mandante2|Mandante3
Indicazione: può essere d’aiuto creare per es. un mandante-test dal mandante produttivo. Con il filtro dei mandanti si evita di caricare i documenti dal mandante-test.
|
Documenti:
Invio dei documenti a:
|
Tutti i lavoratori:
Si potranno caricare anche i documenti per i lavoratori che non si sono ancora registrati a SwissSalary Direct. Il vantaggio in questo caso è che non appena un lavoratore si registra a SwissSalary Direct, potrà visualizzare le buste paga e tutti gli altri documenti caricati del mese precedente.
Un lavoratore è registrato regolarmente qualora si sia registrato a SwissSalary Direct utilizzando il codice personale di registrazione e dopo aver confermato il suo indirizzo email.
Solo i lavoratori registrati:
Si potranno caricare i documenti solo per i lavoratori registrati. Per via della protezione dei dati si consiglia di usare questa impostazione. Così i documenti non saranno salvati in un cloud, se il lavoratore non lo approva tramite la sua registrazione.
|
Blocco del testo per il codice di registrazione
|
Qui si definisce il testo che il lavoratore vedrà sulla busta paga, una volta registrato a SwissSalary Direct.
Indicazione: il %7 del codice di registrazione è composto da caratteri jolly e l’8% sono caratteri jolly dell’indirizzo web compreso il sottodominio per il login.
Se necessario si può selezionare un testo in un’altra lingua.
Non appena il lavoratore è registrato in SwissSalary Direct, il testo scomparirà dalla busta paga.
|
Nessun avviso per email
|
Se ponete qui un segno di spunta, i lavoratori che caricheranno un documento non riceveranno nessun avviso per email. Ciò può essere utile per effettuare un test o per l’upload di documenti vecchi.
|
Modalità test
|
Se si pone questo segno di spunta, si potrà fare un test del caricamento dei documenti. Si condurrà l’intero processo senza salvare i documenti in SwissSalary Direct e inviare le email ai lavoratori.
|
Per facilitare ai dipendenti l'accesso a SwissSalary Direct, sulla busta paga compare un codice QR. Questo codice può essere fotografato con un telefono cellulare. L'URL corretto per la registrazione si apre automaticamente. Non appena il dipendente è registrato e SwissSalary e SwissSalary Direct sono sincronizzati, il codice QR e il codice di registrazione scompaiono dalla busta paga.
|